Questa è una storia che parla di dolore. Quello di due padri che perdono le loro bambine che è lo stesso dolore del popolo a cui appartengono. Ma è anche e soprattutto una storia che racconta il coraggio di sapersi… Continua a leggere →
Colin Wilson ha poco più di vent’anni quando elabora e dà in pasto al mondo le sue riflessioni sull’uomo e sull’arte, sulla figura dell’Outsider, il fuori luogo, il fuori casta che si rivolta al mondo (in un silenzioso e inconsapevole… Continua a leggere →
Due giovani giornaliste si mettono in viaggio con il coraggio e l’autenticità di chi davvero vuole capire il mondo, guardandolo da vicino e in faccia e non da una comoda seggiola girevole da ufficio. Jessica Bruder sceglie il suo paese,… Continua a leggere →
Il primo Maggio del 1914 il fotografo tedesco August Sanders, mentre attraversa il Westerwald in bicicletta, scatta una foto a tre ragazzi, fratelli, che stanno andando a un ballo campestre. Poco tempo dopo i loro nomi, le loro vite e… Continua a leggere →
In Epepe, un linguista parte per un convegno internazionale. Convinto di essere atterrato ad Helsinki si ritrova, invece, in una città sconosciuta dove gli abitanti parlano un idioma per lui indecifrabile, a dispetto delle sue competenze e dei suoi sforzi…. Continua a leggere →
Qualcuno oggi ha scritto che Inge Feltrinelli era un seme. Per me era anche radici. Radici profonde nella consapevolezza di aver scelto il lavoro giusto e nel posto giusto. Radici forti nel credere che tutto questo amore per i libri… Continua a leggere →
© 2023 Anna Livia Plurabelle — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑