~ Libraia su misura  ~

Categoria Gli italiani

Letteratura d’Italia

Stefania Bertola

Questi ritratti nascono da un sogno (che tale resterà) che coltivo da molti anni. Mi sarebbe piaciuto aprire finalmente una mia libreria, dopo due decenni da libraia dipendente, aperta certamente a tutti, ma dove in prevalenza avrei ospitato libri di… Continua a leggere →

Splendi come vita

Articolo evidenziato

Certi amori sono buchi neri, contengono e ingoiano la luce, la vita che c’era prima e la sua esplosione ma nonostante questo la loro presenza sta lì a ricordarci di quel che è stato. In questo libro c’è la storia… Continua a leggere →

Hide & seek

È un piacere nascondersi, ma è una catastrofe non esser trovati. Donald W. Winnicott Epicuro, nella lettera a Meneceo – più conosciuta come lettera sulla felicità – gli raccomanda di vivere nascosto, al riparo, per quanto possibile, da commerci umani… Continua a leggere →

“Addisiari e ‘un aviri è pena di muriri”

Articolo evidenziato

Palermo è una città che non ho mai visto; per quegli strani giochi del caso è sempre rimasta un desiderio inespresso, sfiorato per tangenti nelle estati della mia infanzia, quando con viaggi ai limiti della sopravvivenza (e dell’audacia) partivamo da… Continua a leggere →

I’m alive, I’m dead, I’m the stranger

Articolo evidenziato

Non mi viene facile scrivere di questo libro: non perché ci sia poco da dire, ma perché, al contrario, è stato per me un motore potente di pensieri e riordinarli in poche righe rischierebbe di ridurlo a una semplicità che… Continua a leggere →

Respiri profondi in apnea

Ci sono luoghi dove i bambini non hanno diritto ad essere bambini: la loro innocenza viene tradita nel momento stesso in cui nascono. Non ci sono giochi, non c’è amorevolezza, non c’è cura. Non esiste ascolto. Sono solo frutti di… Continua a leggere →

Sottotraccia

Articolo evidenziato

La sottovita Vivo, da molti anni ormai, una vita che concede pochi, esili spazi all’ozio; alla possibilità di far finalmente verdeggiare quel giardino interiore di cui parla Epicuro nella sua lettera a Meneceo. Mi manca così tanto questa possibilità, la… Continua a leggere →

© 2023 Anna Livia Plurabelle — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑